![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
||||||||||||
Mercoledì, 14 aprile 2021 | ||||||||||||||
|
Di Merlin Stone, Alison Blonde e Elisabeth Blake
di Enrico RattoNella pianificazione di una campagna pubblicitaria B2B, spesso più dell'80% del budget viene destinato al Business Marketing, ovvero il Direct Marketing proprio del Business to Business. Ecco perché i direct marketer che lavorano all'interno di agenzie pubblicitarie, di aziende, o i consulenti esterni, si trovano a dover amministrare quasi l'intero budget annuale di una campagna, ed ecco perché una formazione adeguata evita lo spreco di risorse, il fallimento dell'intera campagna, nonché i destini stessi si una marca o di un prodotto. Non dimentichiamo, infatti, che una campagna di Business To Business è spesso più lunga di una campagna Consumer, e che per dare dei risultati, i vari steps devono essere spalmati su un periodo di tempo che si misura in mesi. Il libro spiega in maniera dettagliata proprio questo genere di livelli. Quelli che l'azienda destinataria del direct marketing vede, e quelli che restano dietro le quinte, strumenti che di solito sono in mano ai direct marketer e alle agenzie. Gli strumenti in mano al direct marketer sono molti, e la creatività supportata dai numeri e dai dati disponibili è essenziale per il successo di un'importante campagna. Nel direct marketing, il professionista lavora a stretto contatto con i numeri, con i dati forniti da un database raccolto con l'obiettivo di essere scorporato e segmentato. Il direct marketer si trova di fronte, sicuramente più che nell'ADV, a nomi, cognomi e alle precise abitudini dei clienti già acquisiti e dei prospect. A questo punto deve capire che cosa dire e a chi dirlo. "L'obiettivo del marketing diretto è quello di individuare, raggiungere e fidelizzare il cliente" scrivono Stone, Bond e Blake. "Le potenzialità di questo strumento sono di enorme portata e le aziende che sanno utilizzarlo nel modo migliore possono godere dei notevoli benefici che un corretto rapporto col cliente può dare". I tre autori sono professionisti e da anni impegnati nella diffusione della cultura del direct marketing nelle aziende e nelle agenzie specializzate, attraverso la creazione di riviste e centri di ricerca.
|
![]()
![]()
|
||||||||||||
Club del Marketing e della Comunicazione, via Andrea Costa 7 - 20131, MILANO. Tel 02.2610052 - © 2003 - Tutti i diritti riservati |