Nella lingua cinese, "crisi" e "opportunità" si scrivono utilizzando lo stesso ideogramma. Questo significa trasformare la debolezza in forza. Convertire gli ostacoli in occasioni di business. Crediamo che la collaborazione attiva fra le diverse competenze professionali sia il punto di partenza per trasformare un momento critico in un'opportunità, anche e soprattutto in questa particolare fase della congiuntura economica mondiale. Pensiamo che le basi per una proficua crescita professionale ed economica siano riassumibili in due punti fondamentali:
1) Aprire sincere relazioni e confronti professionali con altri colleghi che condividano gli stessi principi etici e d'azione e
2) Sviluppare ed incentivare la capacità di "fare network".
Ecco perché la vera mission del Club è "Connecting Manager;:
ossia sviluppare rapporti interpersonali tra i soci atti a far nascere
proficue collaborazioni reciproche, per attivare new business e dar vita
a relazioni personalizzate utili e proattive, impostate sulla fiducia umana
di ogni individuo, prima ancora che sulla fiducia professionale.
A tal proposito citiamo le parole di Jeremy Rifkin, guru mondiale della
futurologia economica e Presidente di The Foundation on Economic Trends
di Washington D.C. : "Il reale valore nel terzo millennio delle aziende
e dei manager che le dirigono, non sarà il fatturato che essi producono,
bensì il numero e la qualità delle relazioni da essi instaurati
con i propri target interlocutori e di riferimento interni ed esterni".
La mission del Club, associazione di marketing e comunicazione, trae spunto da questo concetto, limpido e preciso,
inequivocabile e lapidario, che fa capire come le relazioni umane, ed
in particolare quelle professionali, non siano solo utili ma assolutamente
necessarie al fine di generare valore e valori per le aziende, per i prodotti,
i servizi e per i manager.
E' importantissimo infatti per questi ultimi allacciare nuove conoscenze,
attivare rapporti con opinion leaders ed opinion makers, tessere relazioni con clienti e consumatori, connettersi con altri manager, generare contatti
proattivi per sviluppare new business e co-marketing, o avere consenso, e per costruire la
propria immagine e la propria carriera.
Naturalmente le relazioni dovranno essere mirate e quindi "ad hoc" per ogni comparto interessato.
Perciò necessariamente personalizzate al fine di essere meglio
apprezzate e condivise dai singoli pubblici a cui ci si riferisce.
La personalizzazione avrà tanta più efficacia, quanto più
sarà tailor made (tagliata su misura), appropriata a livello culturale
e socio-demografica, nonché funzionale all'obiettivo prefissato,
tanto più genererà fiducia e stimoli di cooperazione.
Il Club, associazione di comunicazione e di marketing, si colloca come generatore e moltiplicatore di relazioni fra i
soci, per permettere loro di sviluppare rapporti interpersonali atti a
far nascere proficue collaborazioni professionali. Infatti il Club è un network relazionale
di stampo anglosassone che ha per mission e claim: "connecting manager; perché
"agire è bene, interagire è meglio!".
La finalità assurta a slogan è: "Agire è
bene, interagire è meglio !" e proprio perché l'unione
fa la forza, il Club offre l'opportunità ai suoi associati di vivere
il marketing e la comunicazione come il risultato di un costante scambio
di esperienze e di conoscenze reciproche per esercitare la personale professione
e mansione con maggior successo.
Gli obiettivi primari sono:
- Realizzare eventi aggregativi come momenti di incontro e di confronto
cultural-manageriale, tra i soci del Club , tra e con quelli di altre
associazioni del comparto, tra i manager della marketing e communication
community italiana, tra il mondo accademico, industriale, commerciale
e quello dell'informazione.
- Promuovere aggiornamento e formazione professionale con corsi di marketing e corsi di comunicazione, che illustrano sia la strategia di marketing comunicazione tradizionale sia quella più innovativa .
- Diffondere presso i managers e i marketers delle imprese e degli enti pubblici o privati l'acquisito
patrimonio tecnico, la cultura di marketing più evoluta,
le realtà contemporanee ele prospettive più avanzate degli scenari socio-economici, e dei mercati industriali e commerciali.
- Fornire servizi utili, pratici, qualificati e convenienti agli associati
- Stimolare la crescita imprenditoriale o manageriale favorendo proficue
cooperazioni professionali di new business ed attività di co-marketing
tra i soci
- Attivare rapporti sinergici con altre Associazioni, Enti, Federazioni
ed Istituzioni universitarie, culturali, industriali, commerciali, economiche
e finanziarie
- Dar vita a team (o gruppi) di lavoro innovativi, strategici ed operativi
tra i soci per meglio soddisfare le specifiche ed al tempo stesso complesse
esigenze del settore dei servizi e del terziario avanzato e per meglio
posizionare economicamente le aziende dei team sul mercato attuale altamente
competitivo. Si sa l'unione fa la forza.
- Divulgare idee, azioni e iniziative per un marketing etico ed una comunicazione socio-compatibile
- Istituire Borse di studio e stage professionali per inserire giovani
talenti nel concreto mondo del lavoro
- Proporre un codice di deontologia professionale
- Creare o patrocinare iniziative di utilità pubblica, di solidarietà sociale e di beneficenza